fbpx
come pulire sigaretta elettronica

Consigli per la pulizia della sigaretta elettronica

Pulire con una certa costanza e periodicità la sigaretta elettronica è fondamentale ai fini di un’sperienza di utilizzo gradevole.

Per un funzionamento ottimale del prodotto il focus della manutenzione riguarda l’atomizzatore, ovvero quel componente che trasforma il liquido in vapore.
Eseguire con regolarità le operazioni di pulizia aiuta a prevenire l’accumulo di residui, non alterare il sapore del fumo e mantenere efficiente al massimo il funzionamento.

In assenza di manutenzione regolare quantità e qualità del vapore si riducono e, di conseguenza, l’esperienza d’uso è compromessa.

Scopri tutti i nostri modelli di sigaretta elettronica usa e getta

Come eseguire nel modo migliore la pulizia dell’atomizzatore

Per una pulizia accurata ed approfondita abbiamo bisogno:

  • spazzolina per la pulizia degli angoli più difficili da raggiungere;
  • un contenitore per immergere l’atomizzatore;
  • acqua tiepida per il risciacquo;
  • alcool isopropilico;
  • asciugamano o un panno morbido.

Le fasi della pulizia quotidiana dell’atomizzatore

L’obiettivo è eseguire una pulizia ad hoc per evitare di fumare residui di liquido. Dunque procedi in questo modo:

  1. smonta il beccuccio della tua sigaretta elettronica e lavalo con del sapone neutro;
  2. utilizza un cotton fioc per pulire la canna fumaria ripentendo l’operazione fino a quando non ci saranno più tracce di sporco;
  3. asciuga i fori dell’atomizzatore eliminando ogni traccia di liquido presente;
  4. lava anche il serbatoio con del sapone neutro ed acqua;
  5. smonta il drip-tip (il beccuccio su cui appoggi le labbra per svapare) e lavalo sotto l’acqua corrente con del sapone neutro;
  6. pulisci tutta la canna fumaria aiutandoti con un cotton fioc. Termina quando il cotton fioc che passerai non presenterà tracce di sporco;
  7. pulisci i fori dell’aria dell’atomizzatore con un foglio di carta assorbente, togliendo qualsiasi traccia di liquido;
  8. asciuga tutto con il panno morbido e rimonta.

Questa procedura è abbastanza veloce e se utilizzi molto la sigaretta elettronica durante la giornata ti consigliamo di eseguirla quotidianamente.
E per una pulizia più approfondita? Ecco cosa occorre fare.

Le fasi di una pulizia approfondita della sigaretta elettronica

La pulizia approfondita della sigaretta elettronica va eseguita ogni 2-3 mesi per garantirne l’igiene e il corretto funzionamento. Esistono 3 metodi principali, da scegliere in base alla frequenza d’uso e al tipo di atomizzatore:

  • la pulizia a freddo, ideale per interventi regolari, prevede di:
    • immergere i componenti, ad eccezione della resistenza, in acqua calda e bicarbonato per circa una mezz’ora;
    • risciacquare e asciugare con carta assorbente.
  • la pulizia ai fornelli permette di eliminare lo sporco più ostinato e consiste nel:
    • far bollire i componenti in un pentolino per circa un quarto d’ora;
    • far raffreddare e asciugare.
  • la pulizia con lavatrice a ultrasuoni, molto più professionale ed efficace, è adatta a coloro che non vogliono utilizzare utensili di uso quotidiano. In questo caso è opportuno seguire alla lettera le istruzioni del modello di sigaretta elettronica acquistato.

Diversamente, se possiedi un modello di sigaretta elettronica con atomizzatore rigenerabile (ad esempio dripper), dovresti eseguire la pulizia con cadenza settimanale evitando di rimuovere la resistenza in questo modo:

  • togli il cotone e accendi la sigaretta;
  • avvicina la resistenza accesa all’acqua corrente per pulirla;
  • asciuga e rimonta tutto.

Pulizia della box di una sigaretta elettronica

Per la pulizia delle box, essendo elettroniche, non è possibile utilizzare l’acqua: è consigliabile eseguire la pulizia con alcol e panno morbido.

Pulizia sigaretta elettronica: cosa NON fare

Definisci la cadenza delle operazioni di pulizia in base alla frequenza di utilizzo della tua sigaretta e allo stato della resistenza.

Ti lascio qualche accorgimento che dovresti avere per evitare di commettere errori quando intervieni sull’atomizzatore:

  • non utilizzare detergenti troppo aggressivi
  • non utilizzare radiatori o phon per l’asciugatura, solo aria naturale
  • non immergere l’atomizzatore per periodi troppo lunghi in acqua o alcool
  • verifica che le guarnizioni siano sempre in buono stato
  • non esagerare con la pulizia dell’atomizzatore

REGISTRATI ORA!

Scopri come acquistare articoli per fumatori su alessandrobernardi.shop